CHI SIAMO
«Tutta la comunità è coinvolta nel rispondere alla piaga degli abusi non perché tutta la comunità sia colpevole, ma perché di tutta la comunità è il prendersi cura dei più piccoli. Ogni qualvolta uno di loro viene ferito, tutta la comunità ne soffre perché non è riuscita a fermare l’aggressore o a mettere in pratica tutto ciò che si poteva fare per evitare l’abuso. Non si tratta però solo di fare il possibile per prevenire gli abusi: è richiesto un rinnovamento comunitario, che sappia mettere al centro la cura e la protezione dei più piccoli e vulnerabili come valori supremi da tutelare”
( Premessa, Linee Guida Conferenza Episcopale Italiana per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, 24 giugno 2019)
Il servizio diocesano per la tutela minori è un servizio chiamato a collaborare e supportare l’azione pastorale della Chiesa diocesana , affinché la cura e la protezione dei minori e delle persone vulnerabili diventino concretamente valori supremi da tutelare .
Tale attenzione non va considerata come “un sovrappiù”, ma come una caratteristica peculiare della presenza e azione pastorale oggi.
Il servizio è composto da :
*un referente diocesano, esperto in questo campo e di provata esperienza al servizio ecclesiale;
*un’equipe, i cui membri hanno specifiche competenze pastorali, psicologiche, pedagogiche, canonistiche, giuridiche, comunicative.
I NOSTRI SERVIZI
LA PREVENZIONE E LA FORMAZIONE
“In questo percorso, nel quale l’intera comunità si fa carico di un cambiamento culturale che metta al centro i più piccoli e vulnerabili, si inserisce il discernimento circa gli operatori pastorali e quanti, in modi diversi, hanno contatto con i minori nelle comunità ecclesiali: animatori, educatori, catechisti, allenatori, insegnanti e tutti coloro che sono impegnati in attività di culto, carità, animazione e ricreazione. Sono persone che con grande generosità si prestano ad un prezioso servizio, per il quale vanno formate e rese corresponsabili dello stile e delle scelte della Chiesa per la protezione e cura dei più piccoli e vulnerabili”
( Linee Guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, Conferenza Episcopale Italiana)
Il servizio diocesano per la tutela minori promuove come suoi compiti primari:
* la formazione di sacerdoti, religiosi/e ed operatori pastorali, affinché ogni persona coinvolta nelle attività pastorali sia consapevole del suo ruolo e valore educativo;
* la prevenzione mediante la promozione di buone prassi per la tutela delle persone e per rendere gli ambienti pastorali luoghi sicuri e affidabili.
A tal fine si rende disponibile per incontri di formazione e prevenzione a livello diocesano, parrocchiale, associativo.
Il servizio tiene anche monitorata la giurisprudenza in materia di abuso minorile, in campo penale, civile e canonistico, offrendo approfondimenti e consulenze .
Contatti: Referente dott.ssa Chiara Griffini
Manda una mail
IL CENTRO DI ASCOLTO PER LA TUTELA MINORI
«Occorre dare il giusto e dovuto ascolto alle persone che hanno subito un abuso e trovato il coraggio di denunciare. La vittima va riconosciuta come persona gravemente ferita e ascoltata con empatia, rispettando la sua dignità” ( Linee Guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, Conferenza Episcopale Italiana)
Il servizio mediante il Centro di Ascolto per la tutela dei minori intende offrire uno spazio di ascolto e di inizio di un percorso, di accoglienza di segnalazioni, di richiesta di informazioni circa gli abusi su minori in ambienti ecclesiali ( parrocchie, gruppi, associazioni, movimenti, scuole cattoliche, congregazioni religiose)
Contatti: Addetto Dott.ssa Maria Letizia Cignatta
Cellulare : 347/7073628
Manda una mail:
LINK UTILI
Centro tutela minori Gregoriana
Servizio Nazionale Tutela Minori Chiesa Italiana
Iniziative e Materiale di approfondimento
In questa sezione segnaliamo le iniziative che promuoviamo in diocesi e offriamo materiale per l’approfondimento e la riflessione.
In particolare offriremo articoli, presentati per intero, recensioni per costruire una bibliografia sulla tutela dei minori nei vari campi psicopedagogico, giuridico, pastorale, schede film o materiale multimediale.
Articoli:
– Illustra le Linee Guida della Chiesa Italiana per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, Clicca qui
fonte: Mensile Sempre dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII,
– focus su una lettura antropologica e pastorale degli abusi nella Chiesa. clicca qui
fonte: Aggiornamenti sociali, a cura di un gesuita statunitense
Recensione libri e articoli:
-Attività pastorale in rete, tra rischi e opportunità. Due interessanti contributi sul nostro settimanale diocesano “Il Nuovo Giornale”:
1)”BENE IL DIGITALE, MA UN BUON VINO NON SI PUÒ BERE A DISTANZA” , intervista al prof. Rivoltella, direttore CREMIT Università Cattolica, clicca qui
2) “I MINORI DA SOLI SUI SOCIAL ANCOR PIÙ ESPOSTI AI PERICOLi”, intervista a don Di Noto, presidente Associazione Meter,clicca qui
– “Non fate male a uno solo di questi piccoli. La voce di Pietro contro la pedofilia” (2019) di Padre Federico Lombardi , Edizioni Cantagalli. Clicca qui
(La recensione è a cura dell’Avvocato Barbara Sgorbati, membro dell’equipe del servizio diocesano della Tutela Minori)
– La cura e la tutela dei minori al Cre/Grest, sr. Rosi Capitanio clicca qui
Fonte : diocesi di bergamo/ tutela minori
–Communio: agire insieme, prof. Linda Ghisoni clicca qui
Fonte : sito della Santa Sede, www.vatican.org, INCONTRO “LA PROTEZIONE DEI MINORI NELLA CHIESA”, [VATICANO, 21-24 FEBBRAIO 2019]
(Recensione dell’articolo, prof. Anna Gianfreda, associato di diritto ecclesiastico, Università Cattolica, Sede di Piacenza) clicca qui
RECENSIONE MULTIMEDIA
– “Grazie a Dio” (2019), film di François Ozoni.
http://www.ilnuovogiornale.it/archivio-articoli/notizie-varie/4667-grazie-a-dio-un-film-sulle-ferite-della-pedofilia.html
Iniziative
La scuola diocesana di formazione teologica in collaborazione con il Servizio Diocesano per la Tutela Minori promuove al suo interno il corso di formazione “Lasciate che i piccoli vengano a me”. Promuovere la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, mandato evangelico a cui essere fedeli, sfida per un rinnovamento pastorale e destinato a tutti coloro che operano a livello pastorale con minori e persone vulnerabili. Per maggiori informazioni Clicca qui per la scheda di iscrizione clicca qui